(Italiano) L’ultima proposta di scomunica riguarda quelli che firmano la legge sull’aborto. L’ultima esplosione di supernova è stata osservata il 7 maggio 2007, ma è avvenuta a 240 milioni di anni luce dalla terra, 240 milioni di anni fa, dicono gli astronomi. Nel frattempo i politici hanno continuato a parlare, si sono schierati pro o contro il family day, le banche offrono mutui a 40 anni, dobbiamo decidere a chi dare il TFR, stragi e bombardamenti, collassi, corruzione e compravendita di società si susseguono. Sembrano notizie diverse, ma puntano tutte allo stesso scopo, a convincerti che sei solo, in preda ad un mondo esterno, pieno di violenza ed esplosioni, quindi a suscitare il bisogno di rifugiarti nella famiglia, a cercare protezione nelle istituzioni. Le prime due notizie (scomunica e supernova) sembrano le più innocue, mere curiosità in questo quadro desolante. Fanno da sfondo ad un ambiente in cui il clima sociale, oltre a quello atmosferico, è sempre più impazzito. La siccità aumenta, le specie si estinguono, noi non ci dobbiamo lavare, ma dobbiamo comprare nuove auto per ridurre le emissioni di anidride carbonica. La sensazione diffusa è che mangiamo ogni giorno una mela avvelenata senza riuscire a togliere il medico di torno. Quale mela? Quella che gli astrofisici “dimenticano”: è la magnetosfera solare, la così detta eliosfera, uno schermo in 3D sul quale si proiettano le immagini che gli astronomi scambiano per corpi massicci.
Continua »
Résumé de la politique de confidentialité
Ce site utilise des cookies afin que nous puissions vous fournir la meilleure expérience utilisateur possible. Les informations sur les cookies sont stockées dans votre navigateur et remplissent des fonctions telles que vous reconnaître lorsque vous revenez sur notre site Web et aider notre équipe à comprendre les sections du site que vous trouvez les plus intéressantes et utiles.