Giuliana Conforto riceve il PREMIO CHIMERA D’ORO
Programma Ufficiale “La Notte della Chimera”
direzione artistica Germano di Mattia
VENERDI 29 AGOSTO
Ore 18.30 -‐ Arrivo delle madrine e delle autorità -‐ Taglio del nastro.
Ore 18.40 -‐ SALA CONVEGNI -‐ Presentazione dell’evento con le madrine e le autorità.
Ore 20.30 -‐ INIZIO EVENTO -‐ Presentazione del Galà con L’ORCHESTRA SINFONICA “MARCO DALL’AQUILA” diretta dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli.
DANZA: Mario Marozzi -‐ MODA: Maria Celli -‐ TEATRO: Fioretta Mari -‐ POESIA e LETTERATURA: Hernan Huarache Mamani e Nicola Mastronardi -‐ MUSICA da FILM: Umberto Scipione -‐ MUSICA LIRICA:Micaela Carosi -‐ MUSICA POP: Audio 2 (Giovanni Donzelli e Vincenzo Leomporro) e Silvia Capasso-‐ REGIA: Riccardo Milani -‐ CINEMA e FICTION: Elisabetta Pellini e Lino Guanciale -‐ ASTROFISICA: Giuliana Conforto -‐ AMBIENTE: Giovanni Corbetta -‐ “ECOPNEUS” -‐ SOCIALE:Milena Kaneva -‐ “FREEDOM FOR FEAR FOUNDATION” MENZIONI SPECIALI: Monica Scattini per il miglior film girato in Abruzzo “PARENTI SERPENTI” e Andrea Roncato per l’interpretazione nel cortometraggio “E POI…VOLA”.
I premi saranno consegnati da noti personaggi dello spettacolo e le maggiori autorità istituzionali abruzzesi e della Città di Avezzano.
Ore 22.30 -‐ CENA DI BENEFICENZA (per prenotazioni: 328 4537818 / 347 7231579 -‐ info@lanottedellachimera.it).
Il ricavato sarà devoluto all’Associazione ONLUS “SORRIDENDO” per sostenere l’integrazione sociale e professionale di bambini e adolescenti con serie difficoltà.
SABATO 30 AGOSTO
Ore 11.00 -‐ SALA CONVEGNI -‐ Presentazione libri: “CARA SORELLINA, CARO FRATELLINO” di Don Aristide Tantalo, a cura di Don Ennio Tarola -‐ A seguire: “DAGLI OCCHI DI UN SOLDATO” di Carmine Ciaccia, introduce il Prof. Luigi Pecce.
Ore 11.00 – PARCO TORLONIA – Attività ludiche per bambini, gruppi di animazione vari, Avezzano Tennis Team.
Ore 16.00 -‐ PALCO -‐ TEATRO PER RAGAZZI: “I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE” a cura del Teatro Laboratorio delle Arti “ IL VOLO DEL COLEOTTERO” di Francesco Sportelli e Alessia Tabacco.
Ore 16.00 -‐ PARCO TORLONIA -‐ “NOI E IL CANE”, a cura del MO.TU.CI.P.A con Giacomo e Valeria Di Giustino.
Ore 16.30 – Esibizione “Complesso bandistico Madonna del Passo” – Maestro Paolo Giordani, responsabile Progetto Prof. Isaia Cipollone.
Ore 17.00 -‐ PALCO -‐ “VIENTOS Y CUERDAS”, concerto con “L’ENSEMBLE FLAUTI TOSCANINI” e il “TRIO CARDOSO” (A. Giacola, M. De Foglio e G. Ottombrino).
Ore 18.30 -‐ SALA CONVEGNI -‐ Proiezione del film “L’ORIZZONTE DEGLI EVENTI”, regia di Daniele Vicari e “PARENTI SERPENTI”, regia di Mario Monicelli.
Ore 19.30 -‐ PARCO TORLONIA -‐ Apertura punto ristorazione -‐ Animazione delle compagnie teatrali dialettali tra i tavoli e gli stand gastronomici, con accompagnamenti musicali ideati da Ass. Teatrale “JE FURNE DE ZEFFERINE”, Gruppo Teatrale “JE CONCENTRAMENTO”, Compagnia Teatrale “ANCH’ IO”, Compagnia Teatrale “SAN PELINO”.
Ore 22.00 -‐ PALCO -‐ Roxy Rose in BURLESQUE e sketch comici con l’attore Enzo Garramone. Apertura della “CHARLESTON NIGHT” con l’esibizione del gruppo di ballo “CRAZY STOMPIN’ CLUB” e l’esclusivo dj set dell’artista russa Roxy Rose.
DOMENICA 31 AGOSTO
Ore 09.00 -‐ PIAZZA DEL MUNICIPIO -‐ Raduno regionale di ciclismo (giovanissimi 7/12 anni) I TORNEO “CAMOSCIO D’ABRUZZO” per “LA NOTTE DELLA CHIMERA” nel circuito di Piazza Torlonia, Avezzano.
Ore 11.00 -‐ PARCO TORLONIA -‐ Apertura attività ludiche per bambini in collaborazione con il gruppo scout “AGESCI” di Avezzano.
Ore 11.00 -‐ PARCO TORLONIA -‐ Apertura stand -‐ Tecniche di foto d’epoca (1800) realizzate sul momento a cura di “LE PHOTOGRAHAHAHPH”, di Andrea Parente.
Ore 18.00 -‐ SALA CONVEGNI -‐ Film Documentari del Territorio, proiezione del documentario “TOTAL DENIAL” di Milena Kaneva.
Ore 18.30 -‐ Presentazione del libro: “LA CATTEDRALE DEI NOVE SPECCHI”, romanzo di Martin Rua.
Ore 19.30 -‐ PARCO TORLONIA -‐ Apertura punto ristorazione.
Ore 21.00 -‐ PALCO -‐ Concertone de L’ORCHESTRA POPOLARE DE “LA NOTTE DELLA CHIMERA”, diretta dal Maestro Francesco Mammola, con Francesca Bontempi, Awisha Gentile e la canzone popolare romana, Nando Citarella e I Tamburi del Vesuvio con danzatori, e gli artisti Ruben Coco, Antonello Ciani e il jazz Manouche, Germano Di Mattia ed Enzo Garramone.